Riser su BMW GS 800

Continua il processo di preparazione e personalizzazione del GS, questa volta tocca al manubrio. Secondo me questa moto come esce da mamma BMW, ha un problema sul montaggio del tubo del freno davanti che dal manubrio scende giu verso l'abs. A meno che non sia solo un'anomalia della mia 800, questo tubo urta continuamente il tappo posteriore del faro anabbagliante quando si gira a fondo corsa verso sinistra. Questo problema ha portato sulla mia moto, a far consumare la guaina di copertura della treccia del tubo, e avrebbe continuato a consumare poi la treccia stessa. Nel montaggio della lampada allo xeno, il problema mi ha costretto a trovare stravaganti soluzioni contenitive "temporanee", per evitare questo contatto continuo.

        

"Rattoppare" annerimento parabola faro GS 800

Mentre montavo la lampada Xeno, ho avuto un'idea per limitare il problema dell'annerimento cronico della parabola del faro. Togliendo la lampada, con le dita si raggiunge facilmente la zona annerita, ho pensato allora di posizionare sopra quella zona, un adesivo riflettente come la cromatura del faro. Ho sagomato la forma per adattarla al meglio alla superficie, e con il dito l'ho posizionata al meglio all'interno.

        

Sensore pressione e temperatura gomme su GS 800

Uno degli strumenti che ritengo più importanti per un mezzo a motore, è quello del controllo pressione delle gomme. Lo monto sia sulla macchina che sulle moto che uso e mai ci rinuncerò, sopratutto dopo aver potuto verificare di persona in due occasioni come le informazioni di questo strumento hanno fatto la differenza. Cercando di raccontarla in breve, di mattina arrivo a lavoro e lascio la moto parcheggiata, tutto normale apparentemente. La sera quando la riprendo per tornare a casa, dopo soli 30 metri di strada fatta, il sensore segnala gomma dietro a 1,6. Ho capito di aver bucato la mattina senza ancora accorgermene. La pressione rimaneva li ferma e la moto andava senza il minimo segno di squilibrio. Dopo qualche chilometro ha cominciato a scendere fino a 1,3 per poi fermarsi di nuovo. La moto ancora andava come niente fosse, senza lo strumento non mi sarei accorto della cosa se non dopo circa 10 chilometri di strada. Avendo però l'allarme dal sensore, ho adottato da subito una guida adeguata al rischio in corso. Di colpo poi la pressione scese velocemente fino a 0,8 dove i problemi di guida erano oramai evidenti e solo allora mi sarei accorto del problema ma ho potuto gestire tutto in tempo reale e capire fin dove potevo arrivare. Quindi ho trapiantato lo strumento dal Tènèrè al GS.

       

Lampada Xeno su BMW F 800 GS

BMW fa delle belle cose, materiali di qualità, concetto, connessioni elettriche impeccabili, però è capace di perdersi come neanche la Piaggio sa fare... da quel che ho potuto verificare, la quasi totalità degli f 800 hanno il faro con la parabole interna che si annerisce e neanche la mia si salva da questa statistica. A circa 25.00 km presenta una bella e marcata sfumatura nera sulla parabola, al di sopra della lampada. Ho pensato di sostituire l'intero faro con un full led per una spesa di circa 230 euro, la cosa però non mi ha convinto molto, sarebbe una sorta di faro usa e getta se solo un led smette di funzionare, una riparabilità prossima allo zero, per questo ho di nuovo scelto di provare una lampada xenon. Rovistando nel box ho ritrovato il vecchio kit che usavo sul silver, l'ho provato al volo sul GS ed essendo da 55 watt la moto lo digerisce senza dare l'allarme LAMP.

         

Paramotore HEED BMW F 800 GS 2010

Continua la preparazione della nuova arrivata, dopo una lunga ricerca ho individuato quello che secondo me è il miglior compromesso da montare come paracarene, motore e telaio. Il problema principale di quasi tutti i tubolari per questa moto, è che si vanno a fissare direttamente su dei fori predisposti da bmw direttamente sul carter motore. Non è poi cosi remota la possibilità di spaccare proprio questi supporti sul carter motore, e so per certo che qualcuno c'è passato rompendo quello in basso e, ovviamente, bmw non ha riconosciuto alcuna garanzia. In realtà poi ho potuto verificare che le cose sono un pò meno pericolose di quel che immaginavo.

Puoi trovare i tubolari ai link qui sotto:

(BMW F800 GS anno 2008-2012)

(BMW F800 GS anno 2013-2018)

       

Telecomando cancello su BMW GS 800

E anche per la nuova arrivata è il momento di passare sotto i miei ferri per essere personalizzata. Si comincia con una cosa semplice ma di una comodità estrema, il telecomando del cancello comandato dal tasto al manubrio del lampeggio del faro abbagliante. Il tasto del telecomando è stato cortocircuitato per simulare la pressione continua, in questo modo basta solo passargli i 12v di alimentazione e lui darà l'impulso radio al cancello per aprirsi. Riporto di nuovo qui sotto le foto della modifica al telecomando fatta anni fa che ancora funziona senza problemi. Il telecomando è sempre lo stesso che è passato dall' SWT400 al Tènèrè e oggi qui sul GS 800. 

    

VAI AL NUOVO SITO... CLICCA SUL LOGO GEMINI31 IN ALTO A SINISTRA