Sostituire cuscinetti ruota posteriore GS 800

Avevo in programma di fare il cambio catena, corona e pignone, e gia che stavo mettendo le mani sulla trasmissione e ruota dietro, mi sono procurato anche un kit di sostituzione cuscinetti nel caso fosse stato necessario intervenire anche su quelli, che infatti manifestavano i primissimi segni di affaticamento. Il cuscinetto più critico è quello che fa parte del supporto della corona, se quello cede si fanno i danni seri alla moto, gli altri due sull'albero della ruota sono meno critici.

        

Ripulire il faro del GS 800

Come tutte le F 800 GS, anche la mia ha il problema alla parabola del faro che si annerisce con il tempo e i fumi di questa lenta combustione, sporcano il vetro internamente appannandolo in maniera permanente. Appena presa la moto avevo cercato un pò di rimediare al problema con un rattoppo veloce che però non ha retto al tempo soccombendo al calore della lampada allo xenon.

       

Xenon faro abbagliante su F 800 GS

Il bello del faro del GS, è che monta due lampade identiche con stesso attacco standard H7, il Tènèrè invece all'abbagliante usava un attacco proprietario che rendeva impossibile montare lo xenon. All'anabbagliante può essere montato praticamente qualsiasi modello di lampada xenon, mentre per l'abbagliante il problema è l'accensione. Normalmente queste lampade si accendono lentamente, il che rende impossibile il lampeggio che si fa con l'abbagliante. Problema risolto però con l'invenzione della lampade chiamate fast xenon che hanno un'accensione istantanea al 70% almeno, poi aumentano la luminosità al massimo se lasciate accese qualche secondo. 

       

Cambio catena, corona e pignone sul GS 800

E anche per il GS, è il momento della sostituzione catena, corona e pignone originali, arrivati a 32.000km che ogni due settimane, mediamente 500km, richiedeva di essere tirata. Solito kit did con identici rapporti degli originali, per una spesa di circa 130 euro e passa la paura. Lavoro non eccessivamente complicato, che però non è da prendere sotto gamba nella procedura di chiusura della falsa maglia. Conosco un paio di persone che hanno fatto il lavoro in casa e sono rimasti per strada con la catena che gli si era riaperta sulla falsa maglia, con tutti i rischi annessi di caduta o danni alla moto.

        

Cambio olio e filtri su F 800 GS

Primo tagliando fatto in casa per l'800, per la precisione questo è solo una parte del tagliandone che deve fare. Oggi si fa solo cambio olio e filtri, più in la cambio catena corona e pignone di cui non mancherà articolo dedicato. Studiando la moto vedi che per calare l'olio si deve togliere per forza il paramaotore sotto, un pò una scocciatura però non se ne può fare a meno. Tolto questo si accede allo scarico e al filtro olio da sostituire.

        

Protezione catalizzatore F 800 GS

Avevo preso una protezione per lo scarico del Tricker 250 da uno sei soliti siti cinesi, roba da pochi euro ma funzionale, le misure indicate sembravano adatte ma sopo un mese abbondante di attesa, arriva il pezzo e mi accorgo che è di dimensioni gigantesche. L'ho messo da parte in attesa di ispirazione e l'idea è poi arrivata, migliorare la copertura dello scarico del GS. Quando ho fatto il cambio olio mi sono accorto che il paramotore non copre completamente il catalizzatore nella parte bassa, allora ho pensato di adattare la protezione cinese.

        

Cambio Pastiglie F 800 GS Avanti e Dietro

A 29.000 km è ora di fare il cambio freni al GS. Me ne andavo a spasso pensando di avere ancora tempo per fare questo lavoro, invece una sera butto l'occhio sui freni e mi accorgo che sia davanti che dietro sono praticamente al ferro. Per fortuna avevo gia rimediato i ricambi e ho potuto operare subito. L'unica difficoltà di questo lavoro è l'incrostazione che può essersi fatta intorno al perno che tiene in posizione le pastiglie, che potrebbe rendere difficoltoso la sua estrazione... e infatti cosi è stato.

       

Rinforzo attacco supporto parabrezza GS 800

Come ho gia scritto altre volte, sto GS 800 a parer mio ha dei dettagli che sono veramente incomprensibili, o quanto meno potevano essere realizzati meglio. Tra le peggiori soluzioni costruttive adottate da BMW, vedo il supporto per il parabrezza alto. Questo si va a montare solamente sulle plastiche delle carene laterali, al di sotto non c'è nessun supporto solido a tenerlo fermo. La cosa peggiore è che pensano di poterlo tenere saldo in posizione con un piccolo bulloncino che va a scaricare tutte le forse su una piccola superficie in plastica di dubbia resistenza. Questa dubbia resistenza si manifesta con evidenti oscillazioni quando la moto è in movimento su buche o terreno irregolare. 

        

Protezione terminale touratech F 800 GS

Continuando la preparazione della moto per sopportare al meglio i maltrattamenti dei giri in off, con un terminale degno delle dimensioni di un piccolo scaldabagno, non poteva mancare una bella protezione in alluminio. Non posso non ricordare il Tènèrè, dove lo scarico non aveva bisogno di nessuna protezione se non sui collettori, progettato tutto alto e aderente alla moto al riparo da qualsiasi pericolo. Sul GS la situazione è molto diversa, sinceramente non capisco come non sia previsto di serie questa protezione se non altro per le temperature che raggiunge il terminale, degne di poter far male se non si sta attenti.

        

Leve freno frizione corte su GS 800

Altra modifica importante per preparare la moto al fuoristrada, è montare le leve freno e frizione corte, ancora meglio se quelle pieghevoli. Come per il Tènèrè, anche qui ho montato quelle corte rigide, perchè l'idea che durante la guida la leva possa muoversi sullo snodo durante l'uso non mi va giu. Trovate su amazon per circa 35 euro spedite a casa, mi è sembrata una spesa contenuta da rischiare, anche se magari poi per chissà quale problema o imperfezione non era possibile montarle. Il pacco arrivato si è presentato più che bene, la lavorazione impeccabile e ad una prima verifica sulle misure tutto sembrava combaciare pronto per essere montato rapidamente.

        

Cruscotto Striker sul GS 800 (forse sto esagerando...)

Diciamo che su un F 800 GS di elettronica ce n'è abbastanza da rendere complicata la vita al fai da te, ma a me non bastava, ci ho trasferito sopra comunque tutta la strumentazione che avevo su Tènèrè. Per quanto questo cruscotto aggiuntivo sia ridondante per molte informazioni, ha però alcuni punti che lo rendono ancora molto efficace. Quello più importante è il monitoraggio in tempo reale dell'impianto elettrico sia nella funzione di ricarica, che nel fornire l'indicazione del voltaggio della batteria in tutte le condizioni. Per questa funzione in realtà ci sono strumentini più piccoli e facili da montare, ma questo ha la particolarità di avere le memorie dei picchi massimi e minimi, cioè memorizza il valore massimo del voltaggio a motore acceso, quindi in ricarica, e del valore minimo allo spunto dell'accensione del motore. Ho scoperto che lo stato normale della mia 800 è che allo spunto il voltaggio scende fino a 8,7v mentre in marcia raggiunge picchi di 14,7v. Ferma parcheggiata, la batteria si assesta a 12,7v. Queste rilevazione hanno degli allarmi programmabili di avviso con 2 led a vista. Oltre questo, la comodità di avere l'indicazione della velocità più chiara e leggibile in digitale, precisa come la rilevazione gps, la memoria della velocità massima per le cazzate da fare, la possibilità di avere contemporaneamente a vista sia un conta chilometri parziale che il totale.

        

VAI AL NUOVO SITO... CLICCA SUL LOGO GEMINI31 IN ALTO A SINISTRA