F 800 GS Cambio filtro benzina con 30.000 km

A 40.000 km la pompa benzina originale decise di mollarmi per strada, per fortuna vicino casa, oggi a 70.000 km in copincidenza del tagliando generale, ho deciso che 30.000 km sul filtro benzina possono banstare. La preoccupazione, che non so neanche se sia fondata, è che magari se è eccessivamente intasato mette sotto pressione la pompa benzina che rischia di lasciarmi di nuovo.

Puoi trovare la pompa benzina a questo link

Set chiavi a bussola

 

Cambio pompa benzina BMW F 800 GS 2012

L'amico mio, il cerotto, ha avuto la mia stessa disavventura con la pompa della benzina, solo che io sono stato più pollo, per questioni di tempo e lavoro ho portato il GS in officina, lui invece ha potuto fare tutto in casa e mi ha gentilmente fornito tanto buon materiale, foto e video del lavoro che ha fatto. Quindi le foto e il video in fondo, questa volta non sono mie, ma frutto della buona volontà del cerotto. Il problema della pompa si manifesta in genere sempre nello stesso modo, il motore di colpo si ferma, non parte più e allo scarica non si sente alcun odore di benzina, solo aria calda puzzolente al massimo di olio.

Puoi trovare la pompa benzina a questo link

Puoi trovare il filtro benzina a questo link

Set chiavi a bussola

 

Cambio candele BMW F 800 GS

La cicciona invecchia, siamo ai 60.000km e tocca fare il tagliandone, che poi non è chissà cosa di diverso dal solito, è solo che coincidono più lavori di manutenzione ordinaria contenporaneamente, e serve passare un paio di giornate al box a lavorare. Catena corona e pignone, olio, filtri, e il malefico cambio candele. Diciamo che ad esclusione del cambio candele, tutto il resto in giornata si fa, il problema è arrivare alle candele... c'è da tirare giu mezza moto. In questo articolo tratto il solo lavoro alle candele.

   

Ripristino manopola riscaldata F 800 GS

Dopo quasi 11 anni di onorato servizio, la manopola sinistra da un giorno all'altro ha smesso di scaldare, proprio in pieno inverno, una bella scocciatura. Consapevole di come è fatta la resistenza che genera calore, le speranze di riuscire a riattivarla le vedevo molto basse. E' in materiale plastico che racchiude la resistenza vera e propria. La cosa rende irraggiungibile elettricamente il conduttore per farne dei test. C'è da dire che non sono tutte fatte in questo modo, credo che nei primi modelli ci sia un cavo a vista che avvolge la manopola, molto più pratico e funzionale in caso di riparazione.

Puoi trovare questo articolo a questo link

       

F 800 GS interruttore stop rotto

Mi sono accorto di avere lo stop della moto sempre acceso, e chissà per quanto tempo ci sono andato in giro in questo modo. Dopo una rapida ricerca sulla moto, ho trovato l'interruttore del freno anteriore rotto, spezzato di netto. Chissà in quale occasione o caduta sarà capitato... mah... comunque... non è stato immediato capire da dove derivava il problema, ho scoperto infatti che il circuito lavora "diciamo" al contrario, cioè gli interruttori dei due freni, sono normalmente chiusi.

       

Errore DWA BMW F800 GS.

E alla fine anche questo è arrivato... l'errore dwa a cruscotto, criptico che non aiuta minimamente a capire quale sia il problema. Per fortuna che c'è il web, ci sono passati in tanti, si tratta delle batterie dell'antifurto che hanno raggiunto il limite di scarica impostato. L'errore dwa cosi come compare, magari il giorno dopo sparisce per qualche giorno, ci illude che sia tutto passato, ma appena c'è un nuovo calo di tensione, torna a farsi vedere. Ho notato che quando il messaggio dwa si fissa per un paio di giorni, la centralina comincia a mettere in atto alcune manovre preventive. Disattiva in maniera permanente le manopole riscaldate. Altre volte era capitato che decidesse di non farle funzionare, bastava spegnere e riaccedere la moto per convicerla che c'era abbastanza corrente per attivarle. Con l'errore dwa fisso, le ha spente, e non c'è stato più verso che le riattivasse. Solo al terzo giorno, quando improvvisamente il messaggio dwa è sparito di nuovo, ha deciso di ridare corrente alle manopole.

       

Cambio manopola frizione F 800GS

Anche per me, alla soglia dei 50.000km, le manopole manifestano una certa usura evidente, sopratutto quella sinistra della frizione. Mi sarei aspettato il contratrio, cioè che quella del gas subisse la maggior usura, probabilmente in fuoristrada invece, la mano sinistra è quella che lavora di più a far untenuta sul manubrio ben salda, il gas per ovvi motivi va tenuto più sotto controllo. Tempo fa avevo gia comprato le manopole nuove da montare, seguendo quello che gia altri per il web avevano fatto, il modello più adatto è quello che si vede qui sotto nella foto di destra.

Puoi trovare questo articolo a questo link

       

Reset service e km/l su F 800 GS con OBDLink. Funziona!

Ed ecco che di nuovo il service si è ripresentato, e il pallino di convertire il valore del consumo medio da litri per 100 chilometri i chilometri litro, è tornato. Rassegnato alla spesa folle del nuovo OBDLink su amazon, mi decido a prenderlo e in un giorno arriva gia a casa. La connessione al telefono è molto semplice tramite il tasto deidcato, e il software dato a corredo scaricabile dal playstore di google, offre interessanti letture dei dati della centralina. Non riesce a leggere tutte le infomrazioni ma sicuramente merita un approfondimento nei prossimi giorni.

Puoi trovare questi articoli a questi link

OBDLink LX

Cavo adattatore per OBDLink LX

         

Sostituire mono su F 800 GS

Al cerotto, l'amico mio... smanettando sulla regolazione della compressione della molla del mono, si è ritrovato il manettino mezzo smontato tra le mani. Tentando di rimontare il tutto, alla fine si è bloccato tutto il meccanismo. Dopo solo un giro di regolazione il manettino si bloccava. Fortuna sua, ha trovato un mono usato a pochi euro, e quindi ci siamo messi a sostituire il suo originale. Il lavoro complessivamente è molto semplice grazie al fatto che la sospensione è vincolata direttamente al forcellone e al telaio senza intermedi multilink o altro.

      

Disastro dopo 19 anni

E alla fine è arrivato... anche solo per una questione statistica, doveva capitare prima o poi. Ne ho fatte un pò di tutti i colori, ho perso il conto di quante volte sono finito a terra sia con il Tènèrè che con il GS, o anche il ktm, il beta alp, insomma, un pò di tutti i colori ne ho fatte, come tutti gli appassionati che se ne vanno a spasso a far enduro. Non ho un solo osso rotto, ho riportato vari lividi accompagnati dal sorriso, dall'esperienza, dalla consapevolezza che tutto era sotto controllo.

Reset "service" su F 800 GS con OBD2 Cinese... qualche problema.

Giusto perchè non avevo un bel tubo da fare, mi sono convinto ad attrezzarmi per connettermi alla centralina del GS. Non che il service acceso fisso che indica il tagliando scaduto da fare mi disturbasse, ma infomrandomi qua e la ho visto che c'era anche la possibilità di convertire l'indicazione del consumo da litri per chilometri, a chilometri per litro che preferisco di gran lunga. Ritrovo due vecchi OBDII che avevo in giro per il box, ordino il cavo di connessione, che casualmente era in offerta su amazon, e scarico la versione free di motoscan.

Puoi trovare questi articoli a questi link

obd2 cinese

Cavo adattatore per obd

       

VAI AL NUOVO SITO... CLICCA SUL LOGO GEMINI31 IN ALTO A SINISTRA