Lampade LED su F800 GS

E alla fine anche io passo ai led. Ho sempre preferito gli xenon perchè non ci sono problemi di dissipazione del calore all'interno del faro, ma sull'abbagliante per quanto abbia usato una lampada fast xenon, diciamo che con il tempo di fast gli era rimasto poco, era diventata fastidiosa. Alla fine, offertona su amazon, 22 euro e mi sono portato a casa una coppia di lampade che avevo messo da parte nella lista dei desideri molto tempo fa. Il dubbio era anche sul fatto che la centralina della moto potesse alamentarsi con il classico errore "lamp". Qui sotto nella foto centrale, il confronto con una lampada H7 normale, la posizione del punto luminoso corrisponde esattamente per le due lampade. Il mio problema era adattare il tutto al posto degli xenon. Nella foto qui sotto a sinistra la situazione della modifica fatta a suo tempo per gli xenon, avevo forato i tappi originale per far uscire i cavi delle lampade verso le centraline.

Puoi trovare questo articolo a questo link

       

Mappare serrature valigie BMW vario sulla chiave della moto

Quando decisi di prendere questa GS, trascurai il fatto che non aveva le valigie laterali, aveva solo la predisposizione che mi bastava. Errore grandu fù... in breve tempo mi sono reso conto che anche se si usano molto raramente, quella singola volta che si usano, fanno veramente la differenza. Mi sono messo alla ricerca di qualche soluzione a costi decenti, un colpo di fortuna ed ecco che trovo una coppia originale BMW vario che però ha le serrature senza chiave se non quella in plastica che viene fornita alla vendita, piccolo problema da risolvere.

       

Filtro aria in spugna su Gs 800

Sul tènèrè il cambio del filtro dell'aria da quello in carta ad uno artigianale in spugna, ha portato degli innegabili vantaggi in termini di consumi e di prestazioni. La cosa ha trovato conferma anche da altri amici che hanno sperimentato la modifica rilevando lo stesso un piccolo calo nei consumi, e un motore un pizzico più sveglio a corto. Da precisare che li c'era anche tutto lo scarico modificato, quello in titanio akrapovic che avrà avuto certamente il suo peso nella respirazione del motore. E cosi la curiosità di vedere come il GS reagisce alla stessa modifica è stata irresistibile.

       

Modifica olio forche F 800 GS

Dopo ave percorso circa 4000 chilometri con la modifica alla molla delle sospensioni davanti del GS, la curiosità e l'assuefazione al miglioramento ottenuto, mi ha spinto a sperimentare una variazione sulla quantità e densità dell'olio originale. Il precarico delle molle ha portato miglioramenti in quasi tutti gli aspetti del comportamento della sospensione, però permane un certo senso di cedevolezza nella prima parte di lavoro della compressione.

        

Cavo bypass per regolatore pompa benzina F 800 GS

Prevenire è meglio che curare, su questa F 800 in giro su internet se ne leggono di tutti i colori sulle sue varie problematiche croniche. Tra queste c'è una casistica elevata di rotture del regolatore della pompa elettrica della benzina. Questo aggeggio regola la velocità di funzionamento della pompa per seguire le necessità del motore. Capita che questo regolatore smetta di funzionare, con conseguente fermo moto immediato. La soluzione temporanea per poter almeno tornare a casa, è quella di aggirare il regolatore passando direttamente i 12v alla pompa, che riprenderà a funzionare. Unico inconveniente è che la pompa, una volta alimentata con questo cavo, girerà al massimo della potenza anche se il motore gira al minimo... compromesso accettabile per il tempo necessario per tornare a casa almeno.

        

Far diventare la leva freno dietro regolabile sul GS

Dopo aver fatto un pò di chilometri in varie condizioni, mi sono accorto che la posizione della leva del freno dietro non era delle migliore nella guida in piedi. Le possibilità di regolare questa situazione è praticamente impossibile, come la maggior parte delle moto. Ci sono vari accessori da usare come spessore ma come al solito c'è da spendere e se li fanno pagare cari.

      

Protezione tubi scarico F 800 GS

Prosegue il lavoro di prevenzione in ottica enduro, dove prevenire è meglio che curare. Se poi però la sfiga ci mete del suo, i danni si fanno comunque ma almeno ci si prova a limitarli più possibile. Particolare che non mi è mai piaciuto, è la leva del freno dietro che si trova parallela e a pochi centimetri dai tubi di scarico. In caso di caduta da quel lato, se la leva viene spinta contro la moto, la prima cosa che fa è passare il colpo allo scarico procurandogli sicuramente qualche danno. Unica idea che mi è venuta è di interporre una lamiera in alluminio tra i tubi e la leva sperando che possa distribuire e limitare meglio eventuali colpi o danni vari.

      

Protezione carter frizione

Dopo aver fatto la modifica alla leva del cambio, la vicinanza della stessa al carter motore non mi lasciava troppo tranquillo, anche se prevista dello snodo per assecondare eventuali cadute. Bucare quel carter sarebbe un bel problema... pensa che ti ripensa, mi sono ispirato al mio vecchio Tènèrè che gia di serie, dal lato del freno dietro, prevedeva una placca di alluminio a protezione del carter motore.

        

Precaricare forcella originale F 800 GS

Uno dei difetti cronici di questa F 800 GS, è l'eccessiva cedevolezza delle sospensioni della forcella, che oltretutto non prevede la minima regolazione dall'esterno. Diversamente, il mono dietro è regolabile a dovere in compressione e sull'idraulica, cosa quasi inutile perchè regolando il mono anche le forche devono seguire un pò l'andazzo generale, altrimenti quello che si gestisce e recupera dal mono, va poi a scaricarsi sulle forche non regolabili che ne subiscono le conseguenze, insomma, na zozzeria di regolazione cosi come esce da BMW.

        

Cambio cuscinetti sterzo su F 800 GS

BMW si fa pagare uno sproposito le sue moto che però non corrisponde poi alla qualità costruttiva sperata. A soli 33.000 km i cuscinetti di sterzo sono rovinati da rendere stressante la guida nel traffico. Stessa identica fine e chilometraggio del mio vecchio Tènèrè che però dal concessionario costava esattamente la metà di questa F 800. Ordino su web il kit di cuscinetti da sostituire e mi preparo alla battaglia per estrarre i vecchi cuscinetti dalle loro sedi.

        

Leva cambio regolabile su GS 800

Prevenire è meglio che curare, e questa 800 in ottica enduro previene ben poco... La leva cambio è un pezzo di ferro rigido con solamente degli intagli per indebolirlo e far in modo che si pieghi in caso sfigato di caduta. Per come la vedo io il concetto in se è ancora più sfigato perchè non è detto che, una volta che la leva in caso di caduta abbia assecondato l'evento e si sia piegata chissà in quale modo, che sia possibile raddrizzarla e proseguire la strada. Dopo qualche ricerca ho visto che l'unica soluzione era la leva pieghevole touratech, con un costo come al solito un pò esagerato, c'è anche l'opzione che prevede la regolazione in lunghezza, con un costo ancora più spropositato.

        

VAI AL NUOVO SITO... CLICCA SUL LOGO GEMINI31 IN ALTO A SINISTRA