Il GS di un amico non va più in moto...

La parte più bella nell'avere un canale e un sito web, è entrare in contatto con tante persone, spesso in dificoltà per vari problemi motoristici, e insieme trovare la soluzione al problema. Non si smette mai di imparare, mi capita spesso di capire e risolvere problemi che non conoscevo, e fare esperienza che poi cerco di condividere a tutti.

      

E' la volta di Emiliano, che tempo fa i aveva contattato per fare un giro in fuoristrada con il suo GS nuovo, abbiamo fatot un paio di escite a difficoltà crescente, poi un giorno mi manda un messaggio che la moto non gli parte più. Iniziamo allora a ragionare su come risolvere... qui sotto il video riassunto della storia che può essere utile magari anche ad altri che potrebbero avere lo stesso problema.

 

Un errore che poteva costare caro

Nessuno è perfetto, tanto meno io... da tempo avevo notato una vibrazione strana alla moto e non capivo da dove provenisse. Poi facendo normale manutenzione, mi sono accorto che la catena era in condizioni drammatiche, con un consumo anomalo mai visto. Non ne riuscivo a capire il motivo di un tale deterioramento. Poi finalmente alla sostituzione del trittico, ho capito l'origine del problema.

 

Un mio grave errore fatto per distrazione. Ricordo esattamente il momento in cui ho commesso questo sbaglio, ero al telefono, e cercavo di fare due cose contemporaneamente. Nel video tutti i dettagli, buona visione.

 

Freno bloccato sul GS. Solo 1000 Km e pasticche quasi da cambiare.

Dopo aver cambiato disco e paticche del freno posteriore sul GS, qualcosa non ha funzionato a dovere. Mi ero accorto che nel rimotare il tutto, avevo faticato più del solito per far coincidere gli spazi necessari a far entrare il disco nuovo nella pinza del freno. Speravo che bastasse solamente un pò di rodaggio, ma mi sbgliavo... e di tanto. In circa 1000 chilometri la pasticca del freno esterna, si è dimezzata, mentre l'altra è rimasta praticamente nuova. Frenava solamente una parte della pinza.

 

Alla fine mi sono dovito rassegnare e rimettere mano al freno, smontare tutto e liberare lo scorrimento della piza sui suoi perni di movimento, e ho poi scoperto la causa del blocco. Qui sotto il video, buona visione.

 

Perdita benzina dal serbatoio... e tagliandone dei 90.000 km

Prima volta per me che una mia moto arrivi ai 90.000 km. In genere ho sempre cambiatomoto entro gli 80.000 km, ma il GS ha la capacità di reggere motlo bene chilometraggi importanti, oltre al fatto che per adesso non c'è possibilità di cambiare moto. In questo video quindi il tagliandone che vede il solito olio e filtri, ma in aggiunta il disco del freno dietro mi sembrava eccessivamente segnato. Tirchio come sono avrei tirato avanti ancora, ma con i freni non si scherza troppo, quindi via di disco nuovo. 

 

C'è poi la storia di Alessandro, che mi contatta perchè ha problemi con il serbatoio della benzina, che non riesce a richiudere dopo aver sostituito filtro e pompa benzina. E' venuta da me, e insieme abbiamo cercato di risolvere il problema. Ho potuto anche confrontare il famoso faro led cinese, con il mio faro normale con le sole lampade led sostituite alle originali. Nel video qui sotto tutti i dettagli, buona visione.

 

 

Alleggerire la leva frizione, per qualsiasi moto. Misurata al grammo!

Più o meno ad ogni tagliando, e in generale ogni 6 mesi circa, faccio un lavoretto sul cavo della frizione, che rende più facile la vita nel traffico intenso, o nell'off impestato dove si deve lavorare di frizione con un solo dito sulla leva. Mi è venuto in mente di verificare l'esatta differenza che c'è, prima, e dopo il trattamento, con una bilancia che misura al grammo con una certa precisone.

 

Questo lavoro è estremamente facile da fare, e vale per qualsiasi moto con frizione su cavo. Si deve solo sganciare il cavo sia dalla leva che da motore sotto, e siringare tra guaina e cavo interno. Aspettare il giorno dopo, e la differenza si sente tutta, e la misurazione mi da ragione, l'allegerimento è reale. Qui sotto il video di tutto il lavoro e verifica con la bilancia, buona visione: